Stagione 2017-2018

FOCUS CARTELLONE XX VIOTTI FESTIVAL

 

Un nuovo ricco cartellone, quello del Viotti Festival che nella stagione 2017/18 festeggia la sua ventesima edizione. Un cartellone che come sempre, offre una quantità di concerti ed eventi. Una ricorrenza di rilievo – il ventennale – da celebrare con grandi nomi del concertismo internazionale, un mix di tradizione e novità con alcune gradite sorprese.

Una stagione che avrà inizio, naturalmente al Civico di Vercelli, il 18 novembre con una full immersion haydniana affidata a Guido Rimonda, con la presenza del pianista Maurizio Baglini e della violoncellista Silvia Chiesa. Un concerto che viaggia in parallelo con il progetto discografico realizzato dai tre solista per DECCA Universal.
Riguardo al resto della stagione, tra i violinisti spiccano i nomi di Pavel Berman, che a dicembre affronterà i 24 capricci di Paganini e di Sonig Tchakerian con i Concerti per violino di Bach in aprile; il Requiem di Mozart il 23 marzo; le incursioni nel mondo novecentesco di Ravel e nell’universo della musica da film ancora con Rimonda, il quale presenterà il secondo capitolo dell’originale progetto interdisciplinare Le Violon noir.
E ancora la rarità di un Rossini inconsueto e inedito con il mezzosoprano Manuela Custer accompagnata da Massimo Viazzo; la terza puntata dell’integrale delle Sonate di Beethoven affidate a Filippo Gamba; il bandoneon di Chiacchieretta accompagnato dalla chitarra di Bandini impegnati nei classici del re del tango, Piazzolla, per un concerto di puro cross over; per proseguire con la suggestiva coralità degli Alpini (anch’essi “firmati” DECCA) e concludere in bellezza con il poco noto Concerto per quartetto e orchestra del novecentesco Martinu e pagine del britannico Elgar affidati al Quartetto di Cremona accompagnati dalla Camerata Ducale.

In realtà il Viotti Festival ha avuto, come di consueto, un prologo già il 1° agosto in S. Andrea con il concerto per la festività del Patrono S. Eusebio; inoltre il 9 e 16 settembre ha offerto alla città e al territorio la novità assoluta di due giornata e una “notte bianca” (Viotti Night & Day) interamente viottiane, dislocate in varie e suggestive sedi cittadini. Un progetto ambizioso, fitto di presenze prestigiose come quella di Richard Galliano, destinato a far parte stabilmente del panorama culturale vercellesi.
Non mancherà naturalmente il tradizionale concerto di San Silvestro.
E ancora: appuntamenti musicali nella fascinosa Chiesa di S. Cristoforo, vero scrigno d’arte affrescato da Gaudenzio Ferrari; i concerti di Camerata Ducale Junior, il vero futuro dell’orchestra vercellese ; i concerti aperitivo nel Salone Dugentesco con giovani vincitori di concorsi internazionali (Green Ties) e l’ormai consolidata rassegna Ducale.LAb con i migliori diplomati dei Conservatori del Piemonte al Museo Leone nel mese in giugno.

Di notevole peso civile e sociale, il concerto di Natale che si terrà presso il carcere Billiemme la mattina del 14 dicembre 2017 con musiche tradizionalmente natalizie, protagonisti la Camerata Ducale e Guido Rimonda.
Nel bilancio della stagione vanno messe in evidenza le importanti collaborazioni che contribuiscono ad incrementare ulteriormente il livello dell’offerta musicale: la circuitazione dei concerti in Italia e all’estero garantita da una struttura internazionale quale CIDIM; la cooperazione con (FESTIVAL ITALIANI); i progetti in comune con realtà di primissimo livello come l’Accademia Perosi di Biella; per concludere con la stretta collaborazione stabilita con il Sistema museale vercellesi (in particolare con il Museo Leone) Novacoop, Lions, Provveditorato, ASCOM, le strade del riso di qualità.
In conclusione, una celebrazione di Viotti tanto ricca e fitta di appuntamenti da andare addirittura oltre i confini strettamente viottiani, premiando l’interesse di un pubblico quanto mai eterogeneo e con una particolare attenzione alle fasce dei giovani e degli appassionati di world music e di generi differenti dalla classica. Il modo migliore per festeggiare un anniversario importante, mantendosi fedeli alle proprie tradizioni ma aprendo in modo significativo alle nuove generazioni e ad orizzonti sempre più ampi.

Viotti Festival Stagione 2016_2017
 
ARCHIVIO 2017-18

VIOTTI DAY&NIGHT Seconda edizione

ImmagineTutti in festa, Viotti in testa!

Cosa unisce Vercelli a Parigi e Londra?

2 giorni di musica, cultura e divertimento nel segno di Giovan Battista Viotti

Il rientro dalle vacanze? Anche quest’anno sarà a dir poco sorprendente!

 

FONTANETTO PO

sabato 1 settembre 2O18

Escursioni nei luoghi viottiani
Indispensabile l’iscrizione scrivendo a: info@viottidayandnight.it

ore 9.45 Ritrovo a Vercelli in Piazza d’Angennes.

ore 10.00 Partenza per Fontanetto Po con autobus.

ore 10.30 Visita a Fontanetto Po: Parrocchia di S. Martino, primo violino di Viotti, breve storia di Viotti, l’eredità viottiana, con Guido Rimonda relatore e violino solista.

ore 11.30 Palazzo Ovis: Visita alla bottega di liuteria. Come si costruisce un violino, fasi e dettagli. Incontro con il liutaio Enzo Cena. L’arco da violino, gli apporti di Viotti con l’archettaio Yari Fratucello. Piccolo concerto.

ore 13.00 Pausa pranzo alla Locanda dell’Orso con menu viottiano a base di riso ACQUERELLO®.

ore 15.00 Teatro Viotti: Hélène. Una danza per l’amore di Viotti. Produzione DMV Orchestér, con Matteo Veltro
danzatore e Michela D’Amico violino.

ore 15.45 Teatro Viotti: Il Principe della Cisterna incontra Giovan Battista Viotti. Di e con Giovanni Mongiano.
Piccolo concerto con Guido Rimonda e Camerata Ducale.

ore 16.30 Chiesa dei Santi Apostoli, Chiesa della Ss. Trinità: Viotti’s corner – Maratona musicale con gli iscritti alla call MusicATTIVI. Presentazioni di Attilio Piovano e Alessandro Boeri.

ore 20,00 Teatro Viotti: Viotti’s corner, gran finale della Maratona musicale con gli iscritti alla call MusicATTIVI.

VERCELLI

domenica 2 settembre 2O18

ore 10.00 – 13.00 Caccia all’indizio: gioco in 3 tappe sulla vita di Viotti
• Palazzo Centoris: La giovinezza. Da Fontanetto a Parigi
• Palazzo Pasta: I grandi successi in Francia, la Rivoluzione e gli anni della maturità
• Basilica di S. Andrea: L’eredità di Viotti nelle parole dei suoi biografi
Il Principe della Cisterna e il Conte Camillo Benso di Cavour accoglieranno il pubblico. In ogni luogo è previsto un momento musicale di circa 15’.
Tra una location e l’altra una guida turistica accompagnerà il pubblico raccontando notizie e aneddoti di Vercelli.

ore 13.30 Pausa pranzo.

ore 14.30 Chiesa di S. Lorenzo, Chiesa di S. Michele: Viotti’s corner – Maratona musicale con gli iscritti alla call MusicATTIVI. Presentazioni di Attilio Piovano e Alessandro Boeri.

ore 15.30 Museo Leone: Visita alla bottega di liuteria. Come si costruisce un violino, fasi e dettagli incontro con il liutaio Enzo Cena. L’arco da violino, gli apporti di Viotti con l’archettaio Yari Fratucello. Piccolo concerto.

ore 17.30 Chiesa di S. Giuliano – Face to face, concerto per un solo spettatore. In questo luogo così suggestivo, il concerto Face to face sarà destinato a una persona alla volta e durerà 5’. Con il quintetto Camerata Ducale.

ore 19.00 Bar Cavour: Viotti’s hour – Aperitivo in musica – Classical DJ set dedicate ai passanti o a chi sta prendendo l’aperitivo, con The wrammers.

ore 21.00 Teatro Civico: concerto classico viottiano con Guido Rimonda e Camerata Ducale. Passo a due con la Compagnia EgriBianco, danza sulla Meditazione in preghiera di Viotti.

ore 21.45 Teatro Civico: concerto jazz con Emilio Soana Quartet. Con Emilio Soana tromba, Tony Arco batteria, Marco Vaggi basso e Carlo Uboldi pianoforte.

ore 22.30 Teatro Civico: concerto crossover con Matthew Lee pianoforte e voce.

ore 23.15 Teatro Civico: concerto etnico con il gruppo Jazira. Da un tema di Viotti il gruppo multietnico Jazira si esibisce in un excursus tra i generi musicali.
Nei due intervalli dei concerti ci saranno degustazioni di prodotti tipici.

PREZZI

Sabato 1 settembre

Escursione a Fontanetto Po


Pacchetto 1
€ 15.00

Comprende escursione a Fontanetto Po, le attività descritte nel programma, in pullman granturismo

Pacchetto 2 € 35.00

Come il n. 1, con in più il pranzo alla Locanda dell’Orso

Hélène. Una danza per l’amore di Viotti € 3.00

Il Principe della Cisterna incontra G.B. Viotti € 3.00

 

Domenica 2 settembre

Eventi a Vercelli

Caccia all’indizio € 5.00 complessivi per le 3 locations

*
Face to face evento gratuito

*
4 Concerti al Teatro Civico
€ 10.00 comprensivi delle degustazioni negli intervalli

* Indispensabile l’iscrizione scrivendo a:
info@viottidayandnight.it

INFO E DETTAGLI

www.viottidayandnight.it
info@viottidayandnight.it

#viottiday&night #VercelliParigiLondra #musica #savethedate #cultura
#divertimento #arcodiViotti #viotti #sabato1settembre #domenica-
2settembre #fullimmersion #staytuned #musei #nonstop


IL 1 AGOSTO PER LA FESTA PATRONALE DI VERCELLI
ImmaginePer il XXI anno consecutivo la Camerata Ducale sarà protagonista del tradizionale e seguitissimo concerto di S.Eusebio. “Sogno di una notte di mezza estate” il titolo della serata; in programma musiche di Haydn e Mendelssohn. (Ingresso libero)
Basilica di San’Andrea ore 21,00 piazza Roma Vercelli
 

PROCLAMATO IL VINCITORE DEL PREMIO ’DUCALE FANS’ NELL’AMBITO DI DUCALE.LAb 2018
ImmagineCarissimi amici della Camerata Ducale,
nell’appuntamento di venerdì 6 luglio 2018, per la rassegna di Ducale.LAb, il pubblico ha attribuito il premio ’Ducale Fans’ esprimendo le proprie preferenze tramite un questionario e assegnando una carta Feltrinelli del valore di € 500.00 all’arpista Valerio Lisci. Congratulazioni vivissime al vincitore e appuntamento al prossimo anno per la V° edizione del Ducale.Lab!
 

PROCLAMATO IL VINCITORE DEL PREMIO ’LA CULTURA CREA LA CULTURA’ EDIZIONE 2018
ImmagineLa Cultura crea cultura: il progetto formativo ’La Cultura crea cultura’ ha trovato spazio anche in questa ventesima edizione del Viotti Festival. Grazie alla preziosa collaborazione con il Lions Club di Vercelli 12 giovani studenti, selezionati dai direttori didattici delle scuole secondarie, hanno partecipato gratuitamente a tutti i concerti del XX Viotti Festival. Nel mese di giugno i ragazzi hanno sostenuto un piccolo test/questionario di valutazione, per l’assegnazione del premio studio per un anno gratuito di studio alla scuola musicale Vallotti. Il vincitore dell’edizione 2017-2018 è risultato Luca Vaccino della scuola Pertini di Vercelli. 

IV° EDIZIONE DUCALE.LAb
ImmagineCarissimi amici della Camerata Ducale,
si sono appena spenti i riflettori sul palcoscenico del Teatro Civico dopo l’entusiasmante concerto del Quartetto di Cremona. Sarebbe già il tempo dei bilanci… ma in realtà c’è ancora molto da vivere! Nel mese di giugno ritorna la IV° edizione del Ducale.LAb: 7 pomeriggi in formula di concerto-aperitivo con i vincitori dell’omonimo concorso tra i migliori diplomati dei Conservatori piemontesi e gli allievi della scuola Vallotti. Appuntamento dunque presso il Museo Leone di Vercelli (Via Verdi, 30) nelle seguenti date:
 
Venerdì 1 giugno ore 18.00 – Niccolò Susanna flauto Alessandro Boeri pianoforte
Venerdì 8 giugno ore 18.00 – Cecilia Apostolo pianoforte
Venerdì 15 giugno ore 18.00 – Davide Maffolini violoncello Francesco Maccarrone pianoforte
Venerdì 22 giugno ore 18.00 – Alberto Pipitone Federico pianoforte
Venerdì 29 giugno ore 18.00 – Claudio Berra pianoforte
Venerdì 6 luglio ore 18.00 – Valerio Lisci arpa
Sabato 7 luglio ore 11.00 – Marco Calzaducca chitarra

CONCORSO DUCALE.LAb
ImmagineIscrizioni alla IV° edizione del Ducale.LAb 

VIOTTI DAY&NIGHT
Ritorna Viotti Day&Night: la seconda edizione nei giorni di sabato 1° e domenica 2 settembre 2018!
Giochi, teatro, musica e tanto divertimento per tutti tra Vercelli e Fontanetto Po con curiosità, momenti culturali, concerti e tante sorprese.
Non vediamo l’ora di svelarvi di più… Intanto vi ricordiamo che potete rivedere i momenti più belli e significativi della prima edizione del Viotti Day&Night su You Tube cliccando qui

 

 


CAMERATA DUCALE JUNIOR
ImmagineDi nuovo, come già in occasione del concerto dello scorso 2 aprile, una serata affidata alle cure della CDJ dalle già notevoli potenzialità. E allora nuovamente sarà la qualificante presenza di un illustre maestro preparatore a garantire la coesione dell’ensemble ed a “farlo crescere” ulteriormente. Un lavoro in comune, durante il quale è` fondamentale per i giovani interpreti imparare a confrontarsi con le partiture del grande repertorio attingendo nel contempo alla vasta esperienza di un maestro di lungo corso: perché? no, anche grazie a quei piccoli “trucchi” del mestiere che fanno la differenza tra un’esecuzione pur impeccabile e la capacità di trasmettere emozioni. Beninteso, sapendo di poter contare sulla solida preparazione dei singoli componenti di CDJ: tutti ormai avviati verso una carriera professionale.
SABATO 12 MAGGO 2018 ore 21.00 Chiesa di Santa Maria Maggiore Via del Duomo, 6 – Vercelli INGRESSO LIBERO
 

QUARTETTO DI CREMONA
ImmagineTra i più precoci frutti della creatività mozartiana vi è da annoverare senz’altro il Quartetto per archi K 80, detto di Lodi giacché composto in buona parte in una misera locanda della cittadina lombarda nel marzo del 1770, durante il primo viaggio in Italia (1769-71) compiuto col padre Leopolod. All’epoca il salisburghese contava appena 14 anni, ma già seppe rielaborare con maestria modelli italiani, segnatamente sulla scorta di Sammartini. Ai tre primi movimenti schizzati quasi di getto Wolfgang fece poi seguire un finale composto dopo il rientro, a distanza di tre anni circa. Tra i più straordinari lasciti cameristici del Novecento i Sei Quartetti bartokiani. Condotto a termine nel 1934, il Quinto, in particolare maturo capolavoro di equilibrio concepito con la consueta forma “ad arco” è passato alla storia per il vivacissimo Scherzo “alla bulgarese” impregnato di ritmi folklorici, dai metri asimmetrici e sghembi. Poi ecco gli austeri Two pieces for string quartet (1923-28) appartenenti alla prima fase creativa dello statunitense Copland: indimenticabile futuro autore della coloristica Appalachian Spring e di fortunati balletti quali Billy the Kid e Rodeo. Da ultimo il sublime, arcaicizzante Quartetto di Debussy (1893): opera fresca ed ispirata, dal singolare cangiantismo armonico e dalla conturbane flessuosità, dall’attacco giù giù sino al Final che chiude all’insegna di un’ebbrezza di colori prossimi alle tele di un Sisley o un Caillebotte.
SABATO 19 MAGGIO 2018 ore 21.00 Teatro Civico CONCERTO IN ABBONAMENTO
 

“UNE SOIRÉE CHEZ ROSSINI” PER IL 150° DELL’ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI ROSSINI
ImmagineUn variegato programma di rara esecuzione quello di sabato 5 maggio al Civico di Vercelli. Un progetto monograficamente dedicato a pagine vocali rossiniane non tratte dalle fortunate opere del  melodramma bensì dai Péchés de vieillesse appaiate a pagine per pianoforte solo. Questo il contenuto del concerto che vede come protagonista assoluto il mezzosoprano Manuela Custer accompagnata al pianoforte da Massimo Viazzo, non solo pianista raffinato, ma ricercatore attento abile nello scovare nel repertorio vere rarità ed entrare nelle pieghe degli autori, anche nei territori meno frequentati. E questo concerto ne è la dimostrazione. 

VIOTTI 7 WORK IN PROGRESS
ImmagineContinua il progetto discografico dell’opera omnia dei concerti per violino di Viotti. Il settimo cd è quasi pronto! 

PROSEGUE LA RASSEGNA DOMENICALE DI GREEN TIES
ImmagineDomenica 29 aprile ORE 11 presso Sala Parlamentino dell’Ovest Sesia.
Protagonista il Trio Rigamonti in pagine cameristiche di Schubert (Trio op. 100 D 929) e Šostakovič (Trio op. 8). La rassegna è in collaborazione con Accademia Perosi di Biella e CIDIM.
Concerto + aperitivo euro 5.00
 
RISULTATI AUDIZIONI DUCALE.LAB – IV edizione

ImmagineDomenica 22 aprile al Conservatorio “G.Verdi” di Torino si sono svolte le audizioni della quarta edizione del DUCALE.Lab. I giovani interpreti provenienti dai Conservatori del Piemonte si sono esibiti davanti ad una Commissione composta da Anna Kravtchenko, Ettore Bongiovanni, Cristina Canziani, Maria Luisa Pacciani e Guido Rimonda.
Sono stati attribuiti sei concerti premio. I vincitori si esibiranno nella splendida e suggestiva cornice del Museo Leone di Vercelli nelle seguenti date: 1-8-15-22-29 giugno 2018.

I nomi dei sei solisti sono:
Valerio Lisci – arpa
Davide Maffolini – Francesco Maccarrone duo violoncello e pianoforte
Alberto Pipitone – pianoforte
Claudio Berra – pianoforte
Niccolò Susanna – flauto
Cecilia Apostolo – pianoforte

Il duo Maffolini – Maccarrone e l’arpista Valerio Lisci si sono aggiudicati anche i premi MARIA CERRUTI VERCELLOTTI quali miglior ensemble e miglior solista.

Esprimiamo la nostra più viva soddisfazione per il livello complessivo dei partecipanti e ci complimentiamo con i vincitori per l’eccellenza delle loro prove. Con il più grande piacere diamo a loro e al pubblico l’arrivederci a giugno per i concerti-aperitivo.

 

VIOTTI DAY&NIGHT
E’ online il video riassuntivo della I edizione. Impossibile non guardarlo!
https://www.youtube.com/watch?v=2qq_Evz_WG0
 

“LA MIA BELA LA MI ASPETA”
ImmagineParlano di battaglie, o delle fasi più cruente della vita del soldato le canzoni degli Alpini. C’è la morte, la sofferenza, l’onore e l’amor di Patria. Quell’amore per l’Italia alla quale il soldato vuole bene come alla Mamma. Riascoltarle interpretate proprio dal Coro degli Alpini milanese sarà come riscoprire quell’unità non solo geografica, su cui si basa il nostro senso comune del vivere sociale e della nostra civiltà.
Sabato 28 aprile ore 21 protagonista il Coro A.N.A. di Milano al Teatro Civico di Vercelli
Massimo Marchesotti, direttore
Lucia Marinsalta e Pasquale Di Filippo, voce recitante
 

CONCERTO E MASTERCLASS IN KAZAKISTAN
ImmagineDal 23 al 27 aprile Il Direttore musicale di Camerata Ducale, Guido Rimonda sarà in tournée in Kazakistan, nella capitale Astana, per suonare i Concerti di Viotti e Paganini con l’Orchestra da Camera di Stato del Kazakistan “Accademia dei Solisti” diretta da Ertug Korkmaz. 

I CONCERTI PER VIOLINO DI J. S. BACH
ImmagineSabato 14 aprile alle ore 21:00, la Camerata Ducale accompagnerà la violinista Sonig Tchakerian in un programma tutto bachiano con i concerti per violino BWV 1041 e 1042, il doppio concerto per due violini BWV 1043 (Guido Rimonda II violino concertante) e il terzo concerto brandeburghese BWV 1048. Un appuntamento da non perdere! 

A PASQUETTA CON LA CAMERATA DUCALE JUNIOR
ImmagineUn programma tutto da scoprire quello di lunedì 2 aprile 2018 h21:00 nella chiesa di S.Maria Maggiore di Vercelli (via del Duomo, 6). Protagonista del concerto “Gli archi degli angeli”, la Camerata Ducale Junior, ensemble di giovanissimi talenti under 18. Il programma prevede musiche di Tartini (Sinfonia per archi), Bach (Concerto per due violini BWV 1043), Vivaldi (Concerto per quattro violini RV 580), Mozart (Adagio e fuga K 546). Il maestro preparatore sarà Guido Rimonda.
INGRESSO LIBERO (limitato ai posti a sedere)
Scarica la locandina: Immagine
 

VENERDI’ 23 MARZO 2018 ore 21.00 Teatro Civico CONCERTO IN ABBONAMENTO

ImmagineOrchestra Camerata Ducale Guido Rimonda direttore
W. A. Mozart
Requiem in re minore per soli, coro ed orchestra K 626
Presentazione di Enrico Maria Ferrando

Chi non ricorda le toccanti immagini del fortunato Amadeus di Forman: Mozart in preda ad una divorante disperazione che tenta l’impossibile, completare una Messa funebre commissionatagli da un misterioso e inquietante personaggio, intuendo di doverla forzatamente lasciare incompiuta col sopraggiungere della morte. Un capolavoro del quale oggi conosciamo vari dettagli (l’identità del committente, mitomane e falsario, i particolari circa gli interventi postumi dell’allievo Süssmayr e molto altro ancora) e che tuttavia con la sua indicibile Bellezza continua ad affascinarci. E a interrogarci: ponendoci di fronte all’Assoluto e ai misteri insondabili dell’esistenza. Difficile restare impassibili, fin dall’iniziale sillabare delle voci, adagiate in un cinereo re minore, poi dinanzi alla Fuga sul Kyrie dal cartesiano aplomb, giù giù sino al commovente Lacrimosa col quale Wolfgang prese commiato dalla vita. Lasciando anzitempo questo mondo, dopo averci regalato un ultimo capolavoro dagli inarrivabili contenuti espressivi. In quello stesso 1791 che aveva visto la nascita del Flauto magico, della Clemenza di Tito e del sublime Ave Verum.

 

SABATO 17 MARZO 2018 ore 21 PAVEL BERMAN

ImmaginePavel Berman violino
N. Paganini
I 24 Capricci per violino solo

Un’impresa a dir poco titanica, eseguire l’intera serie dei Ventiquattro Capricci paganiniani in un’unica serata: per l’impegno virtuosistico che essi richiedono, in primis, ma anche per la concentrazione che occorre porre in atto per focalizzare la dissimile ambientazione espressiva di ogni singola pagina.

 
DOMENICA 25 FEBBRAIO: PRIMO CONCERTO DELLA NUOVA RASSEGNA GREEN TIES
ImmagineNella splendida cornice della Sala Parlamentino dell’Ovest Sesia in Via Duomo 2 a Vercelli alle ore 11 il pianista Pietro Bonfilio avrà il compito di inaugurare primo appuntamento per GREEN TIES: 4 concerti-aperitivo con vincitori di concorsi internazionali e allievi di prestigiose masterclasses. Una nuova occasione per i futuri protagonisti delle scene internazionali, un nuovo appuntamento per gli spettatori che amano scoprire atmosfere e… talenti! 
SABATO 24 FEBBRAIO ore 21 LE VIOLON NOIR
ImmagineL’assassinio del violinista Leclair che stringeva in mano il suo Stradivari del 1721, le illazioni e le leggende costruite intorno alla figura di Paganini ’artista maledetto’, visioni sinistre e inquietanti da sempre legate all’immagine del violinista quasi frutto di un faustiano patto con il diavolo. A queste suggestioni si ispira il concerto ’Le Violon Noir’, dedicato alle musiche del mistero. Dal cd realizzato per DECCA alla puntata del 18 dicembre della trasmissione Voyager di RAI2, un percorso in ascesa. Imperdibile!
Teatro Civico – Via Monte di Pietà, 15
 
SABATO 10 FEBBRAIO ore 21 ’terza puntata’ dell’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven.
ImmagineGrande successo, come ricorderete, nelle scorse edizioni hanno riscontrato le serate con Filippo Gamba, pianista di fama internazionale e vero esperto del repertorio romantico. Egli ci condurrà per mano nel giardino rigoglioso delle Sonate di Beethoven: ogni Sonata una scoperta, una nuova emozione da condividere insieme.
Teatro Civico – Via Monte di Pietà, 15
 
E DOPO LE FESTE…. SI RIENTRA ALLA GRANDE!
Immagine“Per musica e per immagini” è il primo concerto 2018 del Viotti Festival. La musica -si sa – più di ogni altra arte ha il potere di far presa sulle nostre emozioni. E il prossimo evento al Civico con le colonne sonore più toccanti eseguite da Guido Rimonda e il suo Stradivari accompagnate da immagini straordinarie, renderanno il concerto indimenticabile!
Sabato 27 gennaio ore 21.00. Vi aspettiamo!
 
SAN SILVESTRO: UN CONCERTO CHE VALE… UN ANNO INTERO!
ImmagineC’è una tradizione vercellese non ancora antica – anche se siamo già al ventesimo anno – ma non per questo meno sentita: ritrovarsi al Teatro Civico nel tardo pomeriggio del 31 dicembre per assistere al concerto della Camerata Ducale. Anche questo 2017 seguirà dunque la tradizione, con musicisti e solisti della Camerata Ducale che daranno al pubblico il consueto appuntamento prima in sala e poi nel foyer del Teatro Civico, per scambiarsi gli auguri e brindare tutti insieme!
Ingresso gratuito previo ritiro del voucher per i non abbonati (nessun ritiro per gli abbonati)
in data 30 dicembre h 17.00-19.00 biglietteria Teatro Civico Via Monte di Pietà 43 Vercelli
 
PROTAGONISTI DELLA TRASMISSIONE VOYAGER
ImmagineViotti, Stradivari, Guido Rimonda e la Camerata Ducale Junior sono stati i protagonisti della trasmissione Voyager in onda lunedì 18 dicembre ore 21.20 su RAI 2.
Oltre mezz’ora di emozioni garantite! Guarda il servizio su RaiPlay (dal 31’)
 
CONCERTO DI NATALE: “OLTRE LA LINEA”
Giovedi 14 Dicembre 2017 ore 11 Casa Circondariale di Vercelli
Concerto 14_12_2017Quando la musica arriva lontano
Musica per emozionare, con uno sguardo alla solidarieta: questo il fine del concerto di Natale in carcere, un’iniziativa realizzata grazie alla collaborazione tra Orchestra Camerata Ducale, Casa Circondariale di Vercelli e Cooperativa sociale Zoe, che si terra nell’Istituto Penitenziario di Vercelli giovedi 14 dicembre alle 11.00.
E in programma un repertorio che alternera brani tratti da colonne sonore di film celebri, facilmente riconoscibili e apprezzabili, a temi e melodie della tradizione natalizia di tutto il mondo eseguiti rigorosamente dal vivo dai musicisti della Camerata Ducale sotto la direzione di Guido Rimonda (anche violino solista). La musica diventa cosi un mezzo per trasmettere valori che vanno al di la della bellezza e dell’armonia, facendosi davvero linguaggio universale, capace di avvicinare e accomunare gli esseri umani anche nei momenti e nelle situazioni piu difficili.
Un concerto offerto ai detenuti che frequentano le classi scolastiche della scuola media, del corso per geometri e del corso scuola alberghiera, ai Dirigenti scolastici, alle Autorita locali e ai volontari che operano nel carcere di Vercelli, per proporre un momento di aggregazione e convivialita tra carcere e comunita esterna alle porte del Natale, da sempre il periodo dell’anno in cui, soprattutto se si vive nella realta di un Istituto di pena, si e portati a sentirsi piu soli e a soffrire in modo piu duro la propria condizione. Avvicinare i reclusi alla musica dal vivo, che in un contesto quale quello penitenziario rappresenta un potente strumento per veicolare le emozioni;
 
“ESQUALO!” – SABATO 2 DICEMBRE 2017 ore 21.00 Teatro Civico CONCERTO IN ABBONAMENTO

Esqualo Duo Chiachiaretta e BandiniDici bandoneon e subito per automatismo mentale viene da pensare al grande Piazzolla: il compositore argentino dai solidi studi europei da decenni ormai entrato de jure, del tutto a buon diritto, nel grande repertorio internazionale. Piazzolla, il re di tanghi e milonghe, nati per lo più nei locali malfamati e periferici di Buenos Aires, in contesti sociologici degradati, dove sesso ed alcool facevano da propulsore ai sogni e alle delusioni di una generazione intera, una generazione bruciata, delusa e piena di rabbia che nella musica trovò un medium privilegiato per esprimere se stessa. E allora quanta poesia in quelle melodie languide ed estenuate (i celeberrimi Oblivion e Libertango), la voglia di riscatto e molto altro ancora. A far da corollario, pagine del meno noto, ma a suo modo geniale Gardel e di altri che costituiscono il tessuto connettivo sul quale s’inserì il grande Astor con la sua rabdomantica sensibilita.

Cesare Chiacchiaretta bandoneon
Giampaolo Bandini chitarra

 
SABATO 25 NOVEMBRE 2017 ore 21.00 Teatro Civico CONCERTO IN ABBONAMENTO

Concerto 25_11_2017In prima posizione la mozartiana Sonata K 379 del 1781, l’anno che vide l’abbandono dell’odiata Salisburgo, da parte di Wolfgang: pagina che assieme alla K 377 inaugura il gruppo delle ultime grandi opere violinistiche. Notevole per il vasto e solenne Largo introduttivo e per l’intenso pathos dell’Andante. Poi un salto cronologico ragguardevole ed eccoci al cospetto di Dvořák che aveva appreso la tecnica del violino fin dalla tenera eta col padre, gestore di una trattoria/macelleria e, come di norma all’epoca nelle campagne della Boemia, buon violinista dilettante. Dall’Est europeo alla Norvegia di Grieg, la cui formazione peraltro avvenne in area tedesca. Ecco allora gli influssi del tardo Romanticismo germanico nella sua produzione cameristica, cui appartiene la bella Sonata op. 45, dove e raro trovare quegli echi folklorici che gli sono peculiari.

Guido Rimonda violino
Massimo Giuseppe Bianchi pianoforte

 
HAYDN CONCERTOS INAUGURA LA 20° EDIZIONE DEL VIOTTI FESTIVAL
Haydn concertos XX Viotti FestivalAl Teatro Civico la sera di sabato 18 novembre alle ore 21 l’Orchestra Camerata Ducale con Silvia Chiesa al violoncello, Maurizio Baglini al pianoforte e Guido Rimonda – nella duplice veste di violinista e direttore – inaugureranno la 20° stagione di Viotti Festival. Tutta dedicata a Haydn la serata: in programma il Concerto per violino in sol maggiore, il Concerto per cello n. 1 in do maggiore e per finire il Concerto per pianoforte in re maggiore. In apertura, per propiziare il concerto, l’Ouverture “L’anima del filosofo” ancora di Haydn e per finire …torta e spumante per festeggiare tutti insieme il 20° Viotti Festival! 
20° VIOTTI FESTIVAL 2017/2018

Brochure 2017-2018Un nuovo ricco cartellone, quello del Viotti Festival che nella stagione 2017/18 festeggia la sua ventesima edizione. Un cartellone che come sempre, offre una quantità di concerti ed eventi. Una ricorrenza di rilievo – il ventennale – da celebrare con grandi nomi del concertismo internazionale, un mix di tradizione e novità con alcune gradite sorprese. La stagione sarà presentata sabato 21 ottobre alla chiesa di S.Cristoforo h 21.00 con un concerto della Camerata Ducale Junior. Luciano Maria Serra maestro preparatore. In programma musiche di Vivaldi, Warlock, Britten e Serra (in prima esecuzione assoluta).

Scarica qui la brochure

 
 
 
 
 
Top

Prenota ora il prossimo concerto.
I concerti del Viotti Festival sono acquistabili presso la biglietteria on line attiva al seguente link:

PRENOTAZIONE CON ANY TICKET

BIGLIETTI ON LINE